Ultime notizie
Home / News / Un “Drago” al Parco: le Colline Metallifere riscoprono i grani antichi

Un “Drago” al Parco: le Colline Metallifere riscoprono i grani antichi

bagnetti_interno_2012GAVORRANO – Sarà presentato venerdì 6 ottobre a Gavorrano, al centro congressi dei Bagnetti, l’accordo che apre la collaborazione tra Il Parco delle Colline Metallifere e “Drago”, (Distretto rurale agricolo gastronomico organizzato), la rete di filiera che conta già 30 tra produttori e trasfromatori per la produzione di grani antichi.

La rete di filiera, appena nata, cerca di realizzare un Pif (progetto integrato di filiera) in modo da ottenre risorse e giocare la carta dello sviluppo sostenibile. Lo sviluppo di un’agricoltura e di filiere agroalimentari sostenibili infatti riduce l’impatto ecologico sul territorio e rappresenta una innovazione delle strategie e delle pratiche del settore agricolo.

Un’iniziativa che da subito ha trovato il sostegno del Parco delle Colline Metallifere: nella sua mission c’è proprio la promozione del territorio e lo sviluppo sostenibile e per questo, grazie all’accordo che sarà siglato venerdì con la firma della lettera di intenti, il Parco affiancherà la rete di filiera Drago con una serie di iniziative di promozione e valorizzazione del progetto, delle imprese che vi partecipano e dei prodotti.

Per presentare gli obiettivi dell’accordo e le potenzialità per il territorio l’appuntamento è con l’incontro pubblico “Il progetto Drago e la filiera dei grani antichi”, in programma come detto il 6 ottobre a aprtire dalle 11,00 nella sede del Parco delle Colline Metallifere. Saranno presenti il presidente del Parco Lidia Bai, Alessio Guazzini, capofila dei produttori Drago, e Andrea Montomoli capofila dei trasformatori Drago. Previsti una seire di interventi sia nella prima parte dell’incontro, che durante il poemrggio. Le conclusioni della giornata saranno affidata al consigliere regionale Leonardo Marras e al presidente della Commissione agricoltura della Camera dei deputati Luca Sani.

Ecco il programma completo:

Ore 11,00 – Presentazione della Rete di Filera DRAGO

Alessio Guazzini – Capofila dei produttori – Filiera DRAGO

Andrea Montomoli – Capofila dei trasformatori – Filiera DRAGO Interventi Faltri membri della filiera

Ore 12,00 – Le opportunità del PSR per i piani integrati di filiera della Regione Toscana

Fabio Fabbri Responsabile Settore Gestione della programmazione leader. Attività gestionale sul livello territoriale di Siena e Grosseto – Regione Toscana

Ore 12,15 – Il ruolo del Parco per il sostegno della Rete di Filiera DRAGO

Lidia Bai – Presidente del Parco Nazionale delle Colline Metalliere

A seguire la firma della lettera di intenti tra il Parco e la rete di filiera

Ore 12,45 – Buffet con prodotti della Filiera DRAGO e degustazione vini della Strada del Vino e dei Sapori del Monteregio di Massa Maritima

Ore 14,00 – Le amministrazioni locali e le produzioni di qualità nelle Colline Metallifere

Nicola Verruzzi – Sindaco di Montieri Coline Metallifere e presidente della Comunità del Parco

Ore 14,15 Presentazione del Progetto Integrato di Filiera sui grani antichi e sue oppotunità

Giovanni Alessandri Studio AGROS

Interventi del pubblico e manifestazioni di interesse

Ore 15,15 Interventi istituzionali

Ilario Veronesi Presidente Strada del Vino e dei Sapori del Monteregio di Massa Marittima

Fausto Costagli Slow Food Condotta Monteregio WENERD

Ore 15,30 Tavola rotonda

Amministratori dei Sette Comuni delle Coline Metallifere

Ore 16.00 Conclusioni

Leonardo Marras – Consigliere regionale della Toscana

On. Luca Sani – Presidente della Commissione agricoltura della Camera dei deputati

Info: www.parcocollinemetallifere.it

Check Also

Green Economy nel Parco delle Colline Merallifere

Green and decent jobs in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibille. Si è ...