Ultime notizie
Home / Turismo Sostenibile / Turismo Sostenibile

Turismo Sostenibile

educazione3Secondo il WTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) “lo sviluppo del turismo sostenibile soddisfa i bisogni dei turisti e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro”. Si tratta di una forma di sviluppo che dovrebbe portare alla gestione integrata delle risorse in modo che tutte le necessità, economiche, sociali ed estetiche possano essere soddisfatte mantenendo al tempo stesso l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la diversità biologica e le condizioni di base per la vita”.
In  base  alla  definizione  generale  di  sviluppo  sostenibile,  anche  lo  sviluppo  del  turismo sostenibile deve fondarsi su tre pilastri e cioè:

  • sostenibilità socio-culturale
  • sostenibilità ambientale
  • sostenibilità economica

come  sancito  nell’Agenda  21  per il  settore  dei  viaggi  e  del  turismo  del  1996.  Ciò  prevede l’attuazione  di  soluzioni  gestionali  e  di  sviluppo sostenibili  grazie  all’integrazione  e  al  giusto equilibrio tra di esse e al rispetto di principi di base, quali:

  • il principio di precauzione
  • la parità tra diverse generazioni e all’interno della stessa generazione
  • il senso di responsabilità per la tutela dell’ambiente e delle risorse naturali per le generazioni future.

educazioneFortemente dipendente dalla qualità del luogo ove si sviluppa, poiché fondato sulla vendita di esperienze positive, il settore del turismo garantisce un buon vissuto basandosi essenzialmente sulla bellezza dei paesaggi e sui beni culturali, sugli ecosistemi funzionali, sui servizi e sulle attività commerciali. Questi elementi e le persone ad essi collegate – lavoratori, turisti, residenti locali – costituiscono le potenziali risorse dell’industria del turismo. La meta turistica e il processo che porta all’esperienza globale del turista costituiscono, invece, il prodotto turistico.
Il turismo sostenibile si fonda sullo sviluppo e la gestione responsabile delle destinazioni turistiche e su attività commerciali altrettanto responsabili. Una solida base economica può, a sua volta, potenziare gli elementi strutturali dei processi sociali e ambientali influenzati dai risultati economici del turismo, la cui crescita economica può contribuire allo sviluppo di forti sinergie.

 

unwto