Ultime notizie
Home / Turismo Accessibile / Turismo Accessibile

Turismo Accessibile

L’accesso al turismo è un diritto per tutti garantito dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità (2006). La Convenzione è stata firmata da oltre 140 paesi, inclusi Unione Europea e USA. Rimane, tuttavia, ancora da compiere l’opera di attuazione degli obiettivi e degli scopi della Convenzione.

In Europa, e in tutte le parti del mondo, c’è ancora un grande divario tra le esigenze di accessibilità e le condizioni di accessibilità. I problemi di accessibilità riguardano molte persone sia nella loro vita quotidiana sia come turisti. I clienti incontrano delle difficoltà nell’accedere alle informazioni, ai servizi, ai trasporti, nelle destinazioni turistiche, nelle strutture ricettive e in tutti i tipi di luoghi e attrazioni turistiche.

Il mercato potenziale per il turismo accessibile in Europa è stimato in 130 milioni di persone, con un potere di spesa annuale di oltre 68 miliardi di Euro. Questa cifra comprende turisti con disabilità, persone anziane, donne incinte, famiglie con bambini piccoli e persone con problemi cronici di salute o con una disabilità temporanea. Tutte queste persone, e quelle che viaggiano con loro, hanno bisogno di “turismo accessibile”. E questo mercato si sta ampliando con l’invecchiare della popolazione.

La mancanza di accessibilità in generale ha un impatto negativo e diretto sul numero di turisti: senza buone condizioni di accesso, molte persone semplicemente non possono viaggiare e le entrate economiche che queste persone rappresentano per le aziende e le comunità vanno perdute.

 

Per approfondimenti si può consultare:

Sito: www.accessibletourism.org

ENAT: European Network for Accessible Tourism

 

Percorsi e musei Accessibili nel Parco

Il Parco Nazionale delle Colline Metallifere ha avviato molti progetti per migliorare l’accessibilità dei suoi siti.

Molti Musei e centri visita del Parco sono stati progettati senza barriere architettoniche o esse sono state rimosse laddove possibile, alcune guide sanno parlare il linguaggio Italiano dei Sordi (LIS) e molti percorsi anche all’aperto sono praticabili anche per chi ha ridotta mobilità o diverse abilità.

 

Tra i tanti percorsi ad accessibilità totale segnaliamo:

– il Museo in Galleria di Gavorrano www.parcominerario.it

– Il Museo minerario in Galleria di Gavorrano e il Museo a cielo aperto della Miniera di Ravi Marchi www.museidimaremma.it/it/museo.asp?keymuseo=10

– Il Museo Geomet della Geodiversità delle Colline Metallifere, a Gavorrano (di prossima apertura)

– il Museo della Geotermia, Monterotondo marittimo (di prossima apertura)

– Il Museo delle Arti in Ghisa della Maremma MAGMA a Follonica www.magmafollonica.it

– Il Museo di Arte sacra a Massa Marittima www.museidimaremma.it/it/museo.asp?keymuseo=8

– Il Museo della Miniera a Massa Marittima www.museidimaremma.it/it/museo.asp?keymuseo=4

– La Porta del Parco di Roccastrada, presso l’ex teatro dopo lavoro della cittadina di Ribolla www.comune.roccastrada.gr.it/cultura/porta-del-parco-tecnologico-e-archeologico-delle-colline-metallifere

– Il Museo archeologico di Portus Scabris (Scarlino) www.museidimaremma.it/it/museo.asp?keymuseo=47

 

Per altri percorsi ed iniziative si possono contattare le cooperative che gestiscono le guide nel territorio del Parco:

– Cooperativa Nuova Maremma – www.nuovamaremma.it

– cooperativa Colline Metallifere – www.coopcollinemetallifere.it

– Ass. 75ima Avventura – www.75avventura.com