LE PORTE DEL PARCO
Il Parco delle Colline Metallifere Grossetane è nato per assicurare il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale, storico-culturale, tecnologico e geologico del territorio dei sette comuni minerari della Provincia di Grosseto (Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Roccastrada, Scarlino).
I siti che costituiscono il patrimonio del parco sono di interesse geologico, storico, minerario e industriale.
In ogni comune il Parco ha aperto una “porta” per offrire ai visitatori servizi culturali di ogni genere: informazioni, visite guidate, laboratori didattici, eventi teatrali e musicali, mostre. Le porte sono costituite da parchi, musei, biblioteche, centri di documentazione, teatri, punti informativi che permettono di “entrare” in uno dei più suggestivi paesaggi geominerari d’Europa, unico nel suo genere, frutto di tremila anni di attività mineraria e metallurgica per l’estrazione e la lavorazione del rame, dell’argento, dello zinco, del ferro e più di recente attività legate all’estrazione dell’alunite, della pirite,della lignite e allo sfruttamento dell’energia geotermica.
LA PORTA
Il territorio di Montieri fonda la sua storia sulla ricchezza dei suoi giacimenti di minerali a solfuri misti (rame, ferro, piombo e argento) la cui coltivazione ha profondamente modificato il paesaggio ancora oggi bellissimo di boschi, torrenti,
miniere e fonderie. I castelli minerari di Montieri, Gerfalco, Boccheggiano e Travale assolsero nel Medioevo la grande funzione di organizzazione e controllo delle attività di produzione dei metalli le cui tracce sono ancora ben visibili nel territorio. A Boccheggiano sono visibili imponenti resti dell’attività mineraria del rame del XIX secolo: Le Roste. Successivamente, dopo la fine dell’attività di lavorazione del rame, si è cominciato a coltivare la pirite in varie miniere tra cui la Miniera di Campiano, chiusa nel 1994. Area archeologica di grande interesse è La Canonica con una chiesa medievale con una pianta a sei absidi.
INFO
Ufficio Informazioni Montieri e Teatro Comunale di Boccheggiano
Tel +390566997024 – ufficioturisticomontieri1@gmail.com