LE PORTE DEL PARCO
Il Parco delle Colline Metallifere Grossetane è nato per assicurare il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale, storico-culturale, tecnologico e geologico del territorio dei sette comuni minerari della Provincia di Grosseto (Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Roccastrada, Scarlino).
I siti che costituiscono il patrimonio del parco sono di interesse geologico, storico, minerario e industriale.
In ogni comune il Parco ha aperto una “porta” per offrire ai visitatori servizi culturali di ogni genere: informazioni, visite guidate, laboratori didattici, eventi teatrali e musicali, mostre. Le porte sono costituite da parchi, musei, biblioteche, centri di documentazione, teatri, punti informativi che permettono di “entrare” in uno dei più suggestivi paesaggi geominerari d’Europa, unico nel suo genere, frutto di tremila anni di attività mineraria e metallurgica per l’estrazione e la lavorazione del rame, dell’argento, dello zinco, del ferro e più di recente attività legate all’estrazione dell’alunite, della pirite,della lignite e allo sfruttamento dell’energia geotermica.
LA PORTA
La città è situata sulla costa del Golfo di Follonica, e deriva probabilmente dal termine fulloni, i mantici delle fonderie. La sua storia è legata all’arte fusoria del ferro fin dal periodo etrusco, ma si deve principalmente a Leopoldo II di Lorena la nascita della grande fonderia che segnò anche la nascita di Follonica moderna nel 1832, quando nei pressi dei forni fusori sorse un villaggio fabbrica. Il MAGMA è un percorso attraverso la storia, l’arte e i flussi migratori di tutti quelli che resero Follonica una capitale europea della ghisa. Nell’entroterra del territorio, a Montoni, i cui boschi sono stati la riserva energetica con la produzione del carbone dei forni e delle fonderie, si trovano delle importanti cave per l’estrazione dell’allume.
INFO
Magma Museo delle Arti in Ghisa della Maremma
Tel +39056659027
Mail – info@magmafollonica.it