Nei pressi di questa località si sono concentrati sia gli antichi lavori minerari per la coltivazione del più ricco giacimento argentifero di Montieri denominato Filone della Troja, sia quelli cinquecenteschi di ricerca e moderni. LA “CAVA A PIANO”. Ubicata sul margine SO della spianata de Il Piano è stata attiva tra il ...
Continua a leggere »TimeLine Layout
Marzo, 2015
-
9 Marzo
Il Pozzo del Beato Giacomo
L’ingegnere francese Louis Porte (Tolone 8-12-1779/Firenze 6-07-1843) fondatore della «Società per la riattivazione delle antiche miniere toscane», decise di svuotare alcuni dei numerosi pozzini antichi di Montieri. Dagli indizi raccolti, il pozzo denominato «del Beato Giacomo» era tra quelli più promettenti. Fece quindi costruire un castelletto (Figg. 1-2): si trattava di ...
Continua a leggere » -
9 Marzo
Pozzo Francesco – Pozzo 3 e Pozzo 4
Il pozzo 3 si trova alla sommità di una estesa discarica detta “sterminato getto”, che occupa tutto il versante sottostante fino alla strada del Piano, prova evidente di una grande attività mineraria antica. Ciò indusse il Porte a svuotare il pozzo del Beato Giacomo nella speranza di rinvenire giacimenti vergini. Il pozzo 4 ...
Continua a leggere » -
9 Marzo
Pozzo Leopoldo
L’ingegnere francese Louis Porte, nella sua opera di riattivazione dei giacimenti minerari toscani si interessò particolarmente a quelli di argento e rame di Montieri. Cercò il filone della Troja dove in epoca medievale fu coltivato il più ricco giacimento d’argento di Montieri. Lo riconobbe lungo una rottura di pendio di una dozzina di ...
Continua a leggere » -
9 Marzo
La Buca delle Fate
La Buca delle Fate è una galleria medievale aperta nei Diaspri (roccia silicea rossa) in corrispondenza di una frattura con direzione N20° che ne avrebbe facilitato lo scavo. La galleria ha una pendenza rilevante (25°) ed è molto breve, circa 14 metri; nella sua parte terminale si apre un pozzo di 2×1,5m ...
Continua a leggere » -
9 Marzo
Il “Marmo Rosso” di Montieri
Lungo il versante NE del Poggio di Montieri affiora la formazione della Scaglia toscana, presente con calcari-marnosi rosa intenso-rosso.Nei primi anni del ‘900 questa roccia è stata coltivata per uso locale a scopo ornamentale, per la costruzione di manufatti e pavimentazioni, con la denominazione di «marmo rosso di Montieri» (Vatti 1930). Lungo il ...
Continua a leggere » -
9 Marzo
I “Diamanti” di Montieri
Lungo il versante SE del Poggio di Montieri, talvolta si rinvengono cristalli di quarzo sciolti nel terreno, limpidi e incolori (quarzo jalino) lunghi da pochi millimetri fino a 10 cm. Essi provengono da filoni di quarzo più o meno potenti (da qualche millimetro a 20cm di spessore) presenti nella formazione del Macigno e ...
Continua a leggere » -
9 Marzo
Miniera di Santa Barbera
La galleria della miniera, con uno sviluppo di circa 140 metri, è stata scavata quasi interamente nella formazione dei Diaspri ed ha un andamento planimetrico articolato in tratti, spesso ortogonali tra loro, orientati principalmente NE-SW e NW-SE. A causa delle faglie e delle pieghe che li hanno interessati, i diaspri sono estremamente fratturati. I fluidi ...
Continua a leggere »
Gennaio, 2015
-
30 Gennaio
13,000+ People Have Bought Our Theme
Don’t act so surprised, Your Highness. You weren’t on any mercy mission this time. Several transmissions were beamed to this ship by Rebel spies. I want to know what happened to the plans they sent you. In my experience, there is no such thing as luck. Partially, but it also ...
Continua a leggere » -
26 Gennaio
Top Search Engine Optimization Strategies!
Don’t act so surprised, Your Highness. You weren’t on any mercy mission this time. Several transmissions were beamed to this ship by Rebel spies. I want to know what happened to the plans they sent you. In my experience, there is no such thing as luck. Partially, but it also ...
Continua a leggere »