Con profondo dolore e grande tristezza abbiamo appreso la notizia della scomparsa del nostro Consigliere Orano Pippucci. Oggi il Parco ha perso un amministratore di grande valore, attivo, presente, creativo, profondo conoscitore del territorio; ma il Consiglio e il personale del Parco hanno perduto anche un grande amico. Orano ci ...
Continua a leggere »Blog Layout
AVVISO DI SELEZIONE FINALIZZATO ALL’INDIVIDUAZIONE DI UN TOUR OPERATOR/AGENZIA VIAGGI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI INERENTI LO SVILUPPO DEL SISTEMA TURISTICO DEL PARCO
Clicca qui per scaricare l’avviso e la relativa documentazione Stampa
Continua a leggere »Il Parco delle Colline Metallifere conquista ancora la Cets: a Bruxelles conferma per la Carta europea
GAVORRANO – Le Colline Metallifere festeggiano un altro traguardo internazionale. Oggi, 2 dicembre, alle 14 a Bruxelles nella sede del Comitato Europeo delle Regioni al Parlamento Europeo una delegazione del Parco Nazionale delle Colline Metallifere ha partecipato alla Cerimonia per il rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree ...
Continua a leggere »Green Economy nel Parco delle Colline Merallifere
Green and decent jobs in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibille. Si è concluso il primo anno di lavori del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, in collaborazione con la Fondazione Sviluppo Sostenibile, per delineare criticità e potenzialità del territorio per lo sviluppo di una green economy nei Comuni ...
Continua a leggere »La Cets protagonista al Parco delle Colline Metallifere. Dal 21 al 23 maggio, a Gavorrano e a Massa Marittima, sono in programma tre giorni di seminari e di incontri dedicati alla Carta europea del turismo sostenibile (Cets)
Si parte martedì 21 maggio a Gavorrano al centro congressi dei Bagnetti che ospiterà il “Forum Cets” del Parco e che vedrà la partecipazione di tutti gli operatori che fino ad oggi hanno fatto parte del percorso della Carta europea. Quella sarà l’occasione per fare il punto sulle azioni concrete ...
Continua a leggere »TURISMO SOSTENIBILE
Eccellenti risultati del Parco Nazionale Colline Metallifere nel progetto DestiMED: Destinazioni di Turismo Sostenibile del Mediterraneo. A partire dal giugno 2017 il Parco Nazionale delle Colline Metallifere (assieme ad altre 12 aree protette del mediterraneo) è stato selezionato come area pilota per creare e poi sperimentare dei pacchetti turistici sostenibili, ...
Continua a leggere »Progetto Bellezz@: 400 mila euro per il Parco. «Riconoscimento importante per tutto il territorio»
GAVORRANO – C’è anche il Parco delle Colline Metallifere tra gli enti che riceveranno il finanziamento derivato dal progetto “Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati” che ha destinati 150 milioni di euro a recupero e valorizzazione di siti considerati a valenza culturale minore nell’ambito del nostro enorme patrimonio nazionale. ...
Continua a leggere »Pacchetto turistico nella Colline Metallifere: in Italia i tester internazionali
GAVORRANO – Quattro giorni nelle Colline Metallifere mettendo al centro la sostenibilità ambientale. Una vacanza attenta all’ambiente e un’esperienza per vivere il territorio dell’alta Maremma, nate grazie al progetto europeo Destimed che vede come protagonista il Parco delle Colline Metallifere. In Italia sono soltanto due i parchi che sono stati ...
Continua a leggere »Vacanza sostenibile nelle Colline Metallifere: ecco il pacchetto turistico attento all’ambiente
GAVORRANO – In vacanza nelle Colline Metallifere stando attenti all’ambiente. Grazie al progetto internazionale Destimed (Destinazione Ecoturismo Mediterraneo) attivato dal Parco delle Colline Metallifere è stato possibile cotruire un pacchetto turistico di quattrogiorni che ha come filo conduttore la sostenibilità ambientale. Un tour che toccherà alcune delle eccellenze della Maremma ...
Continua a leggere »Il Parco ha un Drago: si chiama agroalimentare. Con i grani antichi nuove opportunità per il territorio
GAVORRANO – È stata firmata questa mattina a Gavorrano la lettera di intenti che dà il via alla collaborazione tra il Parco delle Colline Metallifere e la rete di filiera Drago (Distretto rurale agricolo gastronomico organizzato) per la produzione e la trasformazione dei grani antichi. Il progetto, nato più di ...
Continua a leggere »