Ultime notizie
Home / E.G.N. e G.G.N.

E.G.N. e G.G.N.

downloadENGLISH VERSION

 

EGN – European Geopark NetWork

At present, the Network comprises 71 Geoparks from 23 European Countries.

EGN-69-sm

The main aim of the network is to support its members to bring sustainable territorial development to the geopark by using that territory’s geological heritage, primarily through the development of geotourism. It is our aspiration that geotourism on a European-scale can be developed in this way.

The Network is responsible for the assessment of it’s members operation and services in order to promote the “European Geoparks” label as a high quality brand in Geotourism. Geopark management bodies are responsible for the establishment of a management and action plan which should describe it’s members operation and activities and should refer to the following issues: Earth heritage sites identification and assessment, natural and cultural heritage elements validation, geosite protection and geoconservation, Earth heritage interpretation infrastructure and activities, Geotourism infrastructure and activities, Environmental education activities and tools, Promotional activities, Support of local business, Monitoring, International relationships.

The Network owns the “European Geopark” trademark registered within all countries in the European Community. The members of the European Geoparks Network are members of the Global Geoparks Network assisted by UNESCO (GGN).

 

 

 

ggnetworkGGN – Global Geoparks Network

So of April 2018, 140 Geoparks in 38 Member states are currently members Of Global Geoparks Network.

GGN_Distribution_2018_origin

From 17th november 2015 The GGN is part of the UNESCO International Geoscience Programme (IGCP) (http://www.unesco.org/new/en/natural-sciences/environment/earth-sciences/international-geoscience-programme/ )

The Global Geoparks Network (GGN), of which membership is obligatory for UNESCO Global Geoparks, is a legally constituted not-for-profit organisation with an annual membership fee. The GGN founded in 2004 is a dynamic network where members are committed to work together, exchange ideas of best practise, and join in common projects to raise the quality standards of all products and practises of a UNESCO Global Geopark. While the GGN as a whole comes together every two years, it functions through the operation of regional networks, such as the European Geoparks Network that meets twice a year to develop and promote joint activities.

Now the GGN continues to expand, drawing in new expertise and knowledge from all parts of the world and different cultures. And it’s always developing models of best practice and setting high quality standards for territories that integrate the preservation of geological heritage into strategies for regional sustainable economic development.

 

 

bandiera-italiana_21034802

VERSIONE ITALIANA

 

EGN (European Geopark Network)

La rete Europea ne conta 71 Parchi in 23 Stati.

EGN-69-sm

La missione primaria del network è quella di supportare lo sviluppo sostenibile del territorio del geoparco, valorizzando il patrimonio geologico dell’area, principalmente attraverso lo sviluppo del geoturismo. La nostra aspirazione è che in questo modo si possa promuovere il geoturismo su scala europea.

La rete è responsabile del monitoraggio sull’operatività e i servizi offerti dai propri membri, con l’obiettivo di promuovere l’immagine dei ‘”Geoparchi Europei” come un marchio di alta qualità connesso al Geoturismo. Le strutture di gestione dei Geoparchi sono responsabili dello sviluppo  di un piano di gestione e di azione che deve descrivere il funzionamento e le attività dei propri membri e che deve fare riferimento alle seguenti tematiche: l’individuazione e la valutazione dei siti rappresentativi del patrimonio geologico, la convalida degli elementi del  patrimonio naturale e culturale, la protezione dei geositi e la loro geo-conservazione, le infrastrutture e delle attività connesse all’interpretazione del patrimonio geologico, le infrastrutture e le attività connesse al geoturismo, le attività e strumenti nell’ambito dell’educazione ambientale, le attività di promozione, il sostegno alle imprese locali, le attività di monitoraggio e le relazioni internazionali.

 

ggnetworkIl GGN è il Network mondiale dei Geoparchi UNESCO

Ad Aprile 2018 sono 140 i parchi della Rete dislocati in 38 Stati membri.

GGN_Distribution_2018_origin

Dal 17 novembre 2015 la Rete dei geoparchi è diventata Programma UNESCO International Geoscience Programme (IGCP) (http://www.unesco.org/new/en/natural-sciences/environment/earth-sciences/international-geoscience-programme/ )

Il GGN continua ad espandersi, disegno in nuove competenze e conoscenze da tutte le parti del mondo e le diverse culture. L’obiettivo del GGN è che i membri provenienti da tutta la rete si assistano reciprocamente per promuovere e sostenere modelli di sviluppo e senso di appartenenza, al fine di garantire l’elevata qualità complessiva dei servizi ecosistemici della rete. Come partner della Geoparchi rete globale, i membri potranno diffondere il concetto di geoparco a tutte le parti del mondo, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, dove il turismo sostenibile, come quello sviluppato all’interno dei Geoparchi, porta alla creazione di posti di lavoro nelle comunità locali, per il loro beneficio.

Il GGN fornisce una piattaforma per la cooperazione e lo scambio tra esperti e professionisti in patrimonio geologico, e la sua promozione. Sotto l’ombrello dell’UNESCO, e attraverso la cooperazione con i partner di rete globali, importanti siti geologici locali e nazionali possono ottenere riconoscimento in tutto il mondo e beneficiare dallo scambio di conoscenze e competenze con il personale di altri Geoparchi.

UNESCO e il GGN si impegnano a sviluppare modelli di buone pratiche e di standard di qualità fissati per i territori che integrano la conservazione del patrimonio geologico nelle strategie per lo sviluppo economico regionale sostenibile. L’istituzione di un Geoparco ha lo scopo di portare la sostenibilità ad essere un reale vantaggio economico per le popolazioni locali, di solito attraverso lo sviluppo di un turismo sostenibile e di altre attività economiche e culturali.