Ultime notizie

CETS

CETS – Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree protette

Cosa è la CETS/ECST (European Charter for Sustainable Tourism)

(from: www.parks.it/federparchi/cets.php ) 

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) è uno strumento metodologico ed una certificazione che permette una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo sostenibile.

cets7L’elemento centrale della Carta è la collaborazione tra tutte le parti interessate a sviluppare una strategia comune ed un piano d’azione per lo sviluppo turistico, sulla base di un’analisi approfondita della situazione locale. L’obiettivo è la tutela del patrimonio naturale e culturale e il continuo miglioramento della gestione del turismo nell’area protetta a favore dell’ambiente, della popolazione locale, delle imprese e dei visitatori.

I dieci principi CETS per lo sviluppo del Turismo Sostenibile

 La CETS Nel Parco

(Testo di Fabrizio Santini)

Il Parco Nazionale delle Colline Metallifere ha intrapreso il percorso partecipato per la candidatura alla prestigiosa certificazione EUROPARC nel 2012.

Il percorso ha impegnato due istruttori/coordinatori: Luca della Libera e Fabrizio Santini che per 8 mesi hanno animato le attività dei tre Tavoli di Lavoro Territoriali (TLT):

– Tavolo 1 Gavorrano – Roccastrada
– Tavolo 2 Scarlino – Follonica
– Tavolo 3 Monterotondo Marittimo – Massa Marittima – Montieri

cets6Ai Tavoli hanno preso parte attiva più di cento (100) partecipanti tra cittadini, amministratori pubblici, rappresentanti di associazioni (culturali, giovanili, sportive, di volontariato…), agricoltori, imprenditori del turismo e della ospitalità (gestori e proprietari di Alberghi, Campeggi, B&B, Agriturismo, Ristoranti,) e molti altri operatori turistici o portatori di interesse.

I Tavoli si sono riuniti con periodicità mensile nel corso dei loro otto mesi di lavoro. Animati dal lavoro dei facilitatori, che hanno utilizzato una metodologia cooperativa nella gestione delle dinamiche, i partecipanti ai tavoli hanno elaborato una visione condivisa delle opportunità offerte dal territorio e dei rischi che esso corre nel prossimo futuro.

Le riunioni dei Tavoli di Lavoro Territoriali si sono alternate ad incontri plenari del cosiddetto Forum per il Turismo Sostenibile, costituito dai rappresentanti di tutti i partecipanti ai Tavoli.

cets5I partecipanti ai Tavoli ed al Forum, hanno ideato e sottoscritto il Piano di Azione per il Turismo Sostenibile costituito da 46 azioni concrete, ispirate ai 10 principi per il turismo sostenibile, guidate dalla Vision condivisa basata su un completo documento di diagnosi del territorio del Parco che tenesse conto di indicatori sociali, culturali, ambientali ed economici.

Il Forum è un organo di consultazione e definizione di indirizzi in relazione allo sviluppo del Turismo Sostenibile nel territorio dal parco. Indirizzi da armonizzare con le decisioni e le scelte del Managemt del Parco.

Il Forum ha votato ed approvato all’unanimità il Piano d’Azione per Turismo Sostenibile nel Parco Nazionale delle Colline Metallifere (Scarica qui).

cets4Il Piano ha durata quinquennale ed ogni anno i risultati raggiunti vengono monitorati dal Forum. Il Parco tramite il suo ufficio CETS, aiuta le aziende a realizzare i loro impegni, supporta le Amministrazioni locali nel trovare soluzioni di sostegno ad uno sviluppo sostenibile, organizza seminari e corsi di formazione per gli operatori turistici e gli amministratori sui temi della green economy e della economia circolare.

SCARICA LA SCHEDA