Ultime notizie

Recent Posts

Pozzo Leopoldo

L’ingegnere francese Louis Porte, nella sua opera di riattivazione dei giacimenti minerari toscani si interessò particolarmente a quelli di argento e rame di Montieri. Cercò il filone della Troja dove in epoca medievale fu coltivato il più ricco giacimento d’argento di Montieri. Lo riconobbe lungo una rottura di pendio di una dozzina di ...

Continua a leggere »

La Buca delle Fate

La Buca delle Fate è una galleria medievale aperta nei Diaspri (roccia silicea rossa) in corrispondenza di una frattura con direzione N20° che ne avrebbe facilitato lo scavo. La galleria ha una pendenza rilevante (25°) ed è molto breve, circa 14 metri; nella sua parte terminale si apre un pozzo di 2×1,5m ...

Continua a leggere »

Il “Marmo Rosso” di Montieri

Lungo il versante NE del Poggio di Montieri affiora la formazione della Scaglia toscana, presente con calcari-marnosi rosa intenso-rosso.Nei primi anni del ‘900 questa roccia è stata coltivata per uso locale a scopo ornamentale, per la costruzione di manufatti e pavimentazioni, con la denominazione di «marmo rosso di Montieri» (Vatti 1930). Lungo il ...

Continua a leggere »