Lungo il versante SE del Poggio di Montieri, talvolta si rinvengono cristalli di quarzo sciolti nel terreno, limpidi e incolori (quarzo jalino) lunghi da pochi millimetri fino a 10 cm. Essi provengono da filoni di quarzo più o meno potenti (da qualche millimetro a 20cm di spessore) presenti nella formazione del Macigno e ...
Continua a leggere »Visita il Parco
Miniera di Santa Barbera
La galleria della miniera, con uno sviluppo di circa 140 metri, è stata scavata quasi interamente nella formazione dei Diaspri ed ha un andamento planimetrico articolato in tratti, spesso ortogonali tra loro, orientati principalmente NE-SW e NW-SE. A causa delle faglie e delle pieghe che li hanno interessati, i diaspri sono estremamente fratturati. I fluidi ...
Continua a leggere »