La galleria di Santa Maria (detta anche galleria della Madonna) porta ad un imponente complesso di lavori di ricerca mineraria iniziati nel 1840 (Ing. Schubert) e con varie riprese nel 1873 (Ing. Schwartzemberg) e nel 1903 (Ing. Schneider, Soc. Montecatini). L’ingresso è tutt’oggi visibile nei pressi del fosso sottostante alla chiesetta di ...
Continua a leggere »Area Scientifica
Le Biancane di Monterotondo Marittimo
E’ il GIR più importante nel territorio del Parco. Per le sue peculiarità scientifiche è un Geosito di Importanza Internazionale. UNICITA’ DEL GEOSITO DELLE BIANCANE La storia geologica che ha portato alla formazione di questo sito è stata complessa ed ha determinano l’unicità del geosito che si deve a: – presenza, a profondità di ...
Continua a leggere »La Dorsale delle Cornate di Gerfalco
Quella che si vede in lontananza, sullo sfondo dell’abitato di Gerfalco, è una dorsale morfologica allungata, con direzione NW-SE, costituita principalmente da rocce calcaree (Calcare massiccio di età Giurassico inferiore, 195÷185 M. a.). La sua forma molto allungata è dovuta al fatto che essa è delimitata sia sul lato sud-occidentale, sia su quello nord-orientale, ...
Continua a leggere »